CHI SIAMO
Il CIB – Consorzio Italiano Biogas rappresenta il comparto italiano della produzione di biogas e biometano in agricoltura e intende essere il punto di riferimento per tutto il settore.
Il CIB è la prima aggregazione volontaria che riunisce aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili, le aziende o società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano, Enti ed Istituzioni che contribuiscono a vario titolo al raggiungimento degli scopi sociali, di diffusione e promozione della tecnologia della digestione anaerobica per il comparto agricolo.
Il CIB, strumento tecnico voluto dai produttori per i produttori, è attivo sull’intero territorio nazionale e rappresenta tutta la filiera della produzione di biogas e biometano in agricoltura.
“Siamo le radici dell’evoluzione agricola.
Tutto il cibo e l’energia prodotti in modo sostenibile, naturale e responsabile.
Proteggiamo il pianeta, nutrendo la terra.”
“Siamo le radici dell’evoluzione agricola.
Tutto il cibo e l’energia prodotti in modo sostenibile, naturale e responsabile.
Proteggiamo il pianeta, nutrendo la terra.”
Il CIB è la prima aggregazione volontaria che riunisce aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili, le aziende o società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano, Enti ed Istituzioni che contribuiscono a vario titolo al raggiungimento degli scopi sociali, di diffusione e promozione della tecnologia della digestione anaerobica per il comparto agricolo.
Il CIB, strumento tecnico voluto dai produttori per i produttori, è attivo sull’intero territorio nazionale e rappresenta tutta la filiera della produzione di biogas e biometano in agricoltura.
Il CIB è socio fondatore di EBA (European Biogas Association): ha quindi il titolo per rappresentare gli interessi del settore anche a livello Europeo nell’orientamento delle Direttive Comunitarie.

LA NOSTRA MISSION
Affianchiamo le aziende nella transizione verso l’economia circolare, promuovendo ricerca scientifica, stimolando innovazione tecnologica e fornendo servizi dedicati. Tuteliamo gli interessi dei soci e ci impegniamo a comunicare la centralità del biogas agricolo nel processo di decarbonizzazione. Il futuro ha messo le radici
I NOSTRI VALORI
Sostenibilità: armonizzare crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente
Conoscenza: sapere per poter agire e innovare
Appartenenza: sentirsi parte di questa comunità, condividerne i valori ed essere consapevoli dell’identità comune
Perseveranza: avere il coraggio di andare fino in fondo, essere capaci di mantenere la rotta

LA NOSTRA MISSION
Affianchiamo le aziende nella transizione verso l’economia circolare, promuovendo ricerca scientifica, stimolando innovazione tecnologica e fornendo servizi dedicati. Tuteliamo gli interessi dei soci e ci impegniamo a comunicare la centralità del biogas agricolo nel processo di Decarbonizzazione. Il futuro ha messo le radici.
I NOSTRI VALORI
Sostenibilità: armonizzare crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente
Conoscenza: sapere per poter agire e innovare
Appartenenza: sentirsi parte di questa comunità, condividerne i valori ed essere consapevoli dell’identità comune
Perseveranza: avere il coraggio di andare fino in fondo, essere capaci di mantenere la rotta
I NOSTRI OBIETTIVI
Promuovere la divulgazione e la conoscenza del biogas e del biometano come risorsa economica e sociale di sviluppo dell’agricoltura e del Paese, in linea con la richiesta di multifunzionalità dell’agricoltura e con le sfide della Politica Agricola Comunitaria in tema di tutela del suolo e della sicurezza ambientale.
Promuovere lo sviluppo della cogenerazione da biogas e della produzione di biometano per dare un contributo concreto alla produzione di energia e carburanti rinnovabili al fine di permettere all’Italia il rispetto e il raggiungimento degli obiettivi fissati a livello comunitario sulla promozione dell’uso delle energie da fonti rinnovabili e l’abbattimento delle emissioni climalteranti secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto e dell’Accordo di Parigi.
Fornire proposte tecniche di indirizzo per le normative incentivanti e di gestione, attraverso il confronto interno con le diverse componenti della filiera e all’esterno con gli Enti e le Autorità Europee, Nazionali e Locali.


I NOSTRI OBIETTIVI
Promuovere la divulgazione e la conoscenza del biogas e del biometano come risorsa economica e sociale di sviluppo dell’agricoltura e del Paese, in linea con la richiesta di multifunzionalità dell’agricoltura e con le sfide della Politica Agricola Comunitaria in tema di tutela del suolo e della sicurezza ambientale.
Promuovere lo sviluppo della cogenerazione da biogas e della produzione di biometano per dare un contributo concreto alla produzione di energia e carburanti rinnovabili al fine di permettere all’Italia il rispetto e il raggiungimento degli obiettivi fissati a livello comunitario sulla promozione dell’uso delle energie da fonti rinnovabili e l’abbattimento delle emissioni climalteranti secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto e dell’Accordo di Parigi.
Fornire proposte tecniche di indirizzo per le normative incentivanti e di gestione, attraverso il confronto interno con le diverse componenti della filiera e all’esterno con gli Enti e le Autorità Europee, Nazionali e Locali.

Contribuire all’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso una migliore efficienza nella gestione degli impianti, con benefici ambientali ed economici, potendo contare sul dialogo e il confronto tra la componente agricola, le diverse componenti industriali e gli enti di ricerca e sviluppo aggregati nel CIB.
Supportare e incentivare la sostenibilità ambientale (riduzione delle emissioni di CO2), agronomica (Direttiva Nitrati) ed economica (integrazione del reddito) sostenendo e promuovendo l’integrazione delle attività agricole e agro-zootecniche tradizionali con quelle agro-energetiche.
Concorrere allo sviluppo economico-sociale del paese con la creazione di nuovi posti di lavoro, diretti e indiretti e alla valorizzazione del territorio, .
Contribuire all’innovazione del comparto biogas e biometano come piattaforma di aggregazione fra gli associati e favorendo il trasferimento tecnologico, al fine di incentivare lo sviluppo di tecnologie sempre più razionali nello sfruttamento energetico del biogas (es.: biometano, power to gas).

Contribuire all’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso una migliore efficienza nella gestione degli impianti, con benefici ambientali ed economici, potendo contare sul dialogo e il confronto tra la componente agricola, le diverse componenti industriali e gli enti di ricerca e sviluppo aggregati nel CIB.
Supportare e incentivare la sostenibilità ambientale (riduzione delle emissioni di CO2), agronomica (Direttiva Nitrati) ed economica (integrazione del reddito) sostenendo e promuovendo l’integrazione delle attività agricole e agro-zootecniche tradizionali con quelle agro-energetiche.
Concorrere allo sviluppo economico-sociale del paese con la creazione di nuovi posti di lavoro, diretti e indiretti e alla valorizzazione del territorio, .
Contribuire all’innovazione del comparto biogas e biometano come piattaforma di aggregazione fra gli associati e favorendo il trasferimento tecnologico, al fine di incentivare lo sviluppo di tecnologie sempre più razionali nello sfruttamento energetico del biogas (es.: biometano, power to gas).
Per saperne di più