Assemblea annuale del CIB: le priorità del 2025 per il biogas e biometano agricolo

Si è svolta oggi presso la sede di Lodi l’Assemblea annuale dei soci del CIB che ha fatto il punto sulle novità in campo per il settore biogas e biometano, le priorità e le iniziative in programma per il 2025. 

Tra i temi discussi ci sono stati: un bilancio dei risultati ottenuti nell’anno appena trascorso e la strada da tracciare per il futuro. Su questo punto, le direttrici per il 2025 confermano l’urgenza di chiudere i cantieri PNRR nei tempi, la necessità di definire un percorso di certificazione della sostenibilità che tenga conto del contesto agricolo,  l’importanza di una corretta gestione del digestato e la valorizzazione dei territori. 

Anche quest’anno, il CIB ha premiato le aziende agricole socie che si sono distinte per innovazione e pratiche agricole sostenibili. Il Premio Viller Boicelli, intitolato alla memoria dello storico direttore del CIB e figura di primo piano nel settore del biogas agricolo in Italia, è stato assegnato a tre realtà agricole di eccellenza.

Le vincitrici sono l’Azienda Agricola Bagnod, punto di riferimento del territorio di Piverone, che nel 2024 ha inaugurato il primo impianto di produzione di biometano finanziato con i fondi del PNRR; l’Azienda Agricola Cazzola, un esempio di agricoltura innovativa 4.0, allevamento sostenibile e produzione casearia di qualità; l’Azienda Agricola Garofalo, realtà storica, tra i maggiori produttori di latte di bufala e modello di zootecnia 4.0 e benessere animale. 

X